Per aiutare a districarti nel mondo della libroterapia (o biblioterapia), ecco una classificazione dei modi in cui il metodo viene adoperato in concreto.

Libroterapia interattiva

È interattiva perché è attraverso le interazioni fra i partecipanti (se fatta in gruppo) e con il libroterapeuta che le emozioni e i pensieri suscitati dalla lettura acquistano una forma significativa. Viene definita anche libroterapia del benessere, evolutiva, creativa o umanistica: ogni definizione dà valore a un particolare aspetto del metodo. È finalizzata al benessere, ed evolutiva, in quanto si concentra sulle risorse personali presenti ed eventualmente misconosciute e aiuta la persona a riconoscerle e farle evolvere per star bene. È creativa sia perché adopera come stimolo testi di narrativa o poesia e non manuali di auto-aiuto, sia perché consente di integrare in nuove costruzioni di senso le suggestioni provenienti dall’esperienza libroterapeutica. Qualcuno la definisce umanistica poiché vi riconosce l’influenza di quella teoria psicologica che pone l’accento sulla salute più che sulla malattia, vedendo l’essere umano nella sua unicità di individuo capace di muoversi autonomamente nel mondo e non come un malato da classificate in una diagnosi per curarlo adeguatamente.

Libroterapia clinica

Viene adoperata generalmente a supporto e integrazione di una psicoterapia volta a curare disturbi psichici da “curare”.

Libroterapia su prescrizione

In questo caso, i titoli dei libri equivalgono ad una una sorta di biblio-farmacopea dove il libro funziona come rimedio specifico per una sterminata serie di malanni, fisici o spirituali: dal mal di denti alla solitudine. I libri vengono prescritti a ciascun paziente sulla base del suo specifico profilo di disagi. La mera lettura del testo prescritto “è” la cura.

Libroterapia in auto-aiuto

In questo caso, la differenza sta nella natura del libro-stimolo: non un testo letterario, bensì un manuale che tratta il tema di interesse con un taglio tecnico-divulgativo e, spesso, con l’illustrazione di esercizi pratici e suggerimenti da mettere in atto. Nei paesi anglosassoni, e in particolare negli Stati Uniti, è un metodo piuttosto diffuso, in coerenza con in pragmatismo della loro cultura e mentalità.

Vuoi approfondire la conoscenza su tutto quello che riguarda la libroterapia? Cerca tra gli articoli del mio blog. E se vuoi altre informazioni, inviami una e-mail all’indirizzo info@libroterapiaroma.it  Mi farà piacere risponderti.

Lascia un commento, se vuoi!